Observability: gestire la complessità di applicazioni cloud native con impatto diretto sul business
Lingua:
Italiano
Track 2
Orario: 10:45
- 11:30
Abstract
Le architetture modulari e distribuite hanno trasformato i design pattern di riferimento per la sviluppo di applicazioni software, e, conseguentemente, si sono diffusi gli strumenti e le pratiche di DevOps, per permettere una delivery rapida e affidabile di tali applicazioni complesse. Spesso, l'elemento mancante è un approccio maturo all'Observability.
Questo intervento condividerà un caso studio reale di "Observability Estrema", dove abbiamo affrontato le sfide di troubleshooting e problem-solving in un ambiente caratterizzato da grandissimi volumi di dati e un sistema in continua e rapida evoluzione.
Dimostreremo come l'observability può essere un fattore critico per il successo. In particolare, evidenzieremo l'impatto reciproco e la stretta connessione tra metriche tecniche e metriche di business: un degrado delle performance tecniche influisce direttamente sui risultati di business, e, viceversa, un'anomalia in un KPI di business è spesso il primo, e più significativo, sintomo di un problema tecnico nascosto. L'approccio vincente risiede nell'integrazione completa di queste metriche per una visione olistica.
Presenteremo un framework per unificare i diversi flussi di dati, abilitando i team a navigare la complessità, anticipare i fallimenti e risolvere incidenti, guardando all'impatto complessivo sul valore generato. L'intervento fornirà ai partecipanti gli strumenti concettuali e pratici per implementare una cultura dell'osservabilità che allinei l'eccellenza operativa e agli obiettivi strategici aziendali.